Nel decimo anniversario dalla scomparsa di Bruno Lauzi, un varesino di adozione e nostro compagno di Parkinson, una nostra amica é intervenuta alla manifestazione tenutasi a Rocchetta Tanaro. Ecco la sua testimonianza.
Con grande piacere pubblichiamo la relazione relativa al nostro intervento dello scorso 28 aprile 2016 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, redatta da Jessica De Cristofaro, studentessa della facoltà di Scienze del Servizio Sociale, a cui vanno i nostri complimenti. Continue reading As.P.I. alla Cattolica: la relazione di una studentessa→
Giovedì 28 aprile i nostri amici Mario Pennisi, Laura e Francesco Gallo sono stati invitati presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per portare la loro testimonianza sull’esperienza col Parkinson e con l’Associazione Parkinson Insubria dalla sua fondazione ad oggi. L’incontro è avvenuto nell’ambito del Laboratorio di Testimonianze Esperienziali per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale nell’anno accademico 2015/2016. Continue reading L’esperienza di As.P.I. all’Università Cattolica→
(Liberamente tratto dalla relazione tenuta dal Dott. Giulio Riboldazzi all’incontro del 13/02/16)
Di recente il Dott. Giulio Riboldazzi, neurologo parkinsonologo componente del comitato scientifico dell’AsPI, ha accettato di condurre un incontro sui sintomi non motori che caratterizzano il comportamento dei Parkinsoniani dopo che molti fra i nostri associati hanno ripetutamente espresso la consapevolezza di avere caratteristiche comportamentali peculiari rispetto a chi non convive col Parkinson. Continue reading Sintomi non motori della malattia di Parkinson→
Venerdì 19 febbraio 2016 si sono incontrati i responsabili della comunicazione di tutte le sezioni AsPI. Lo scopo é stato quello di definire i criteri per una collaborazione fattiva alla stesura del giornale “Liberi!” che accomuna i malati di Parkinson di Cassano Magnago, Garbagnate Milanese, Legnano, Novara e Varese. La riunione, molto cordiale, è stata l’occasione per approfondire la conoscenza reciproca e gettare le basi per una edizione del giornale che riporti concretamente le notizie sulle iniziative, sulle attività svolte e sui progetti futuri delle singole sezioni. Continue reading La comunicazione in As.P.I.→
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari per garantire la qualità del servizio. Per maggiori informazioni fare riferimento all'Informativa. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.