(Liberamente tratto dalla relazione tenuta dal Dott. Giulio Riboldazzi all’incontro del 13/02/16)
Di recente il Dott. Giulio Riboldazzi, neurologo parkinsonologo componente del comitato scientifico dell’AsPI, ha accettato di condurre un incontro sui sintomi non motori che caratterizzano il comportamento dei Parkinsoniani dopo che molti fra i nostri associati hanno ripetutamente espresso la consapevolezza di avere caratteristiche comportamentali peculiari rispetto a chi non convive col Parkinson. Continue reading Sintomi non motori della malattia di Parkinson→
GyroGlove, come potrebbe apparire a prodotto finito.
Negli ultimi tempi si parla tanto di tecnologia indossabile o, per chi vuole apparire più alla moda di wearable technologies. Ma c’è spesso confusione sul significato esatto di questo termine, essenzialmente perché il mercato è ancora giovane e non ci sono molti esempi. L’idea è di rivoluzionare il modo in cui usiamo la tecnologia: fino ad oggi siamo stati abituati ad oggetti ingombranti che appoggiamo sui mobili (televisori e stereo) o sulle scrivanie (computer e radiosveglie) o riponiamo nelle nostre tasche (cellulari); quello a cui si vuole arrivare è una tecnologia abbastanza piccola da poter essere indossata ed entrare a far parte del nostro quotidiano. Al momento il mercato offre per lo più smart watch e fitness tracker, ma la speranza è di vedere nel prossimo futuro buona parte dei gadget che i film di fantascienza ci hanno fatto sognare.
Ed oggi parliamo proprio come questa tecnologia possa aiutare i parkinsoniani, presentando un nuovo prodotto che entrerà a breve in fase di sperimentazione, il GyroGlove.
Dott. Giulio Riboldazzi – Neurologo e membro del Comitato Scientifico di As.P.I.
Grazie alle aziende italiane Newron e Zambon, forse già entro quest’anno in Europa e nel 2015 in USA, sarà disponibile un nuovo farmaco che – somministrato assieme alla Levodopa – aumenta in modo significativo il tempo totale “on” (situazione di mobilità) con disturbi discinetici assenti o non fastidiosi e che diminuisce il tempo “off” (improvvisa incapacità a muoversi), riducendo i sintomi della malattia di Parkinson.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari per garantire la qualità del servizio. Per maggiori informazioni fare riferimento all'Informativa. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.