Anno nuovo, vita nuova.
(di Giancarlo Nazari)
Ed è un augurio per tutti i nostri lettori, per i quali si stanno preparando importanti novità a tutto campo, anche grazie ai progressi dell’informatica e delle loro applicazioni nell’universo dell’handicap del quale facciamo parte.
Ma in attesa della loro realizzazione esistono già strumenti per migliorare la qualità della vita dei Parkinsoniani: la disponibilità di attrezzature per consentire la loro mobilità urbana, i provvedimenti legislativi volti a promuoverne l’impiego, la crescente diffusione delle aree riservate ai portatori di handicap, i convegni dedicati a specifici problemi (la salute, l’alimentazione, il tempo libero, la vita di relazione eccetera).
Di questo parliamo in questo numero, ma esistono altre opportunità, magari scoperte dagli stessi nostri lettori che hanno elaborato “a loro personale misura” strategie che potrebbero essere comunicate a chi “non ci aveva pensato”. Alla portata di tutti, facili da applicare, e come il classico uovo di Colombo da trasmettere.
Un giornale esiste anche per questo, una vetrina di idee ed una palestra dove esibire non tanto i muscoli quanto il meglio che sta dentro di noi. E se è vero che un giornale esiste perché i suoi lettori ne hanno bisogno, è pure vero il contrario: sono i lettori, in fin dei conti, che lo scelgono perché lo ritengono capace di essere il loro portavoce.