Di seguito il link per collegarsi da remoto sabato mattina 25 Novembre 2023 al seminario medico scientifico organizzato in occasione della giornata nazionale Parkinson.
Si invitano coloro che intendono seguire on-line la riunione a collegarsi un po’ prima dell’inizio dell’incontro e a tenere videocamera e audio spenti.
Tutela della privacy
Si informa che l’incontro verrà registrato ad uso interno dell’associazione. Coloro che seguiranno il convegno on-line e non intendono essere identificati, sono invitati a spegnere la videocamera e a non inserire il proprio nominativo all’ingresso in aula virtuale.
As.P.I. e il senso del Volontariato. Senza chiedere nulla in cambio.
Il costante ritorno in presenza delle attività di gruppo, dedicate ai nostri pazienti della malattia di Parkinson e alle loro famiglie, ha riportato al centro dell’attenzione l’importanza delle relazioni, del saper condividere progetti e creare comunità.
Questa è una delle essenze del volontariato che ci accomuna: sentirsi piccola parte di qualcosa di più grande e alto per il quale vale la pena investire sé stessi e il proprio tempo. Tutto ciò per creare e rafforzare quei valori che significano stare bene con gli altri, costruire insieme benessere di gruppo, per gli altri e per sè stessi.
Alle opere di volontariato proattivo – come la nostra Associazione Parkinson Insubria cerca di fare con significativo successo e crescita costante – dal mondo istituzionale, politico e sociale, a più voci, è stato attribuito un ruolo di “costruttori di benessere”, aiuto ed estensione sul territorio di messaggi concreti e riferimento costante per migliaia di malati e famiglie. Il compito è di supporto, di servizio accessorio alle strutture sanitarie domiciliari, presenza costante sul territorio coadiuvando nell’assistenza, nei corsi di intrattenimento l’azione delle strutture pubbliche degli assessorati regionali e comunali dei servizi sociali.
Ecco che, assolvendo questo compito di unione e legame tra istituzioni e le famiglie del territorio dell’Insubria, la nostra presenza attiva ha necessità di dialogo costante, aiuto, supporto, stimolo e sinergie con altre realtà, istituzionali e non governative, per non perdere l’obiettivo dell’operatività nella società: rendere un servizio prezioso alla collettività. Senza ‘se’ e senza ‘ma’, senza chiedere nulla in cambio. Ma vigilando con rigore affinché i servizi sul territorio funzionino con efficienza a beneficio dei malati e dei caregivers e che le promesse fatte dalle istituzioni e dalle strutture sanitarie vengano sempre mantenute.
Nei giorni scorsi visitavamo, nel quadro di ‘Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023’, un luogo magico a Lonato sul Garda: la casa del Podestà, gestita dalla Fondazione culturale Ugo da Como. Accanto alla rocca medievale, in una magnifica biblioteca, che contiene il libro più piccolo del mondo, ci ha stupito una scritta sulla parete: “Recte facti fecisse merces est”. In pratica, “La ricompensa di una buona azione sta nell’averla compiuta”. Senza nulla in cambio. Uscendo da quel luogo meraviglioso ispirato allo studio della storia e della società, abbiamo ripensato allo spirito vero del volontariato, al nostro agire, a volte nell’ombra a volte alla luce del sole, sempre in silenzio, senza suonare trombe. Questo siamo noi: un’associazione As.P.I. ben incardinata nel territorio che, fedele allo spirito dei nostri fondatori (da Edy Paroni Pennisi alla dott.ssa Emilia Martignoni, ecc), si ritroverà a Varese anche sabato 25 novembre 2023 nella Giornata Nazionale Parkinson: dal mattino formativo in sede, alla presenza di medici e ricercatori, al pomeriggio musicale al Salone Estense con i solisti della Camerata Ducale di Vercelli e del grande violinista Guido. Rimonda per l’intrattenimento di malati, famiglie ed amici, riaffermando quei valori imperituri di servizio che da sempre ci caratterizzano.
Per chi fosse interessato a seguire il seminario ma non può essere presente, è disponibile un link per il collegamento on line . Di seguito il link per collegarsi da remoto: https: //us02web.zoom.us/j/83503879738
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari per garantire la qualità del servizio. Per maggiori informazioni fare riferimento all'Informativa. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.