Giornata Nazionale Parkinson 2021

Carissimi Soci,

sabato 27 novembre p.v. si celebrerà in tutta Italia la Giornata Nazionale Parkinson indetta annualmente dalla LIMPE – DISMOV.

Quest’anno sarà possibile partecipare tramite collegamento online ad un incontro virtuale con inizio alle 10.00 dal titolo “Prospettive e sviluppi per la cura / assistenza sulla Malattia di Parkinson ad oltre un anno dalla pandemia Covid”.

Interverranno medici e referenti delle associazioni parkinson presenti sul nostro territorio.

Inoltre presso la Neurologia – Stroke Unit di Varese – Presidio Ospedaliero “Galmarini Tradate” – ASST dei Sette Laghi Piazzale Zanaboni – 21049 Tradate (VA) si terrà sempre il 27 Novembre 2021 un open day della struttura dalle 9.00 alle 12.00. (Contatti Struttura Semplice di Neurologia Tradate: 0331- 817483 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 16.00).

Vi indico il link della LIMPE che riporta il programma di tutti gli eventi organizzati in regione Lombardia, edizione 2021 in memoria del dott. Giulio Riboldazzi:

https://www.fondazionelimpe.it/giornata-nazionale-parkinson-lombardia

Un cordiale saluto,

Il Presidente As.P.I. Varese odv

Margherita Uslenghi

NonChiamatemiMorbo

mostra fotografica parlante storia di resistenza al Parkinson

con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio

Promossa dalla Confederazione Parkinson Italia in collaborazione con le associazioni che si occupano di Parkinson

Giangi Milesi, presidente della Confederazione Parkinson Italia:

“Raccontiamo la normalità di centinaia di migliaia di famiglie italiane colpite dalla malattia per fare
informazione con un sorriso: così si combattono stigma e ignoranza”

Alessandro, dopo la diagnosi, ha deciso di iscriversi a un corso per diventare clown dottore; Lorenzo ha iniziato a disegnare ed è diventato chef; Valentina è diventata madre di Angelo. Sono alcune delle 22 storie di persone con malattia di Parkinson protagoniste delle fotografie di Giovanni Diffidenti raccolte nel volume edito da Contrasto e ora confluite nella mostra “NonChiamatemiMorbo”.
La mostra verrà inaugurata il 10 settembre a Varese presso le sale dell’associazione Varesevive,
successivamente si sposterà presso le sale di Villa Oliva a Cassano Magnago dal 17 al 20 settembre, a seguire presso Villa Tovaglieri a Busto Arsizio del 24 al 26 settembre e infine a Villa Burba a Rho dal 1 al 3 ottobre. Tutte le date sono ad ingresso gratuito.
Alla mostra, organizzata dalla Confederazione Parkinson Italia, aderiscono tutti gli enti che nel nostro Paese si occupano di Parkinson con l’obiettivo comune di far crescere nell’opinione pubblica la conoscenza e la consapevolezza sulla malattia. “L’attenzione all’uso e alla scelta delle parole è il primo passo di questo progetto” sottolinea Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia: “NonChiamatemiMorbo è infatti un invito rivolto a tutti a cambiare atteggiamento nei confronti della malattia, a partire dal suo stesso nome: il Parkinson non è contagioso, e allora escludiamo dal nostro vocabolario la parola ‘morbo’ che è solo ingannevole!”
Le stime ufficiali parlano di 230-270mila persone colpite dal Parkinson in Italia: questa incertezza nei numeri è dovuta alla poca conoscenza della malattia, che convive ancora con molti stereotipi e pregiudizi, generando lo stigma verso i malati e le loro famiglie. È inoltre complesso formulare una diagnosi poiché sono molteplici i sintomi, che si manifestano intorno ai 60 anni ma sono in aumento i casi di giovani colpiti.
La mostra è quindi l’occasione per avere una visione differente della malattia, sottolineare l’importanza della diagnosi precoce e informare i cittadini, raccontando come, anche dopo la diagnosi, le persone con Parkinson possano continuare una vita di relazioni e attività, mantenendo un elevato livello di qualità di vita.
L’allestimento, curato gratuitamente dall’architetto Franco Achilli, prevede 22 pannelli che raccontano storie di persone con il Parkinson, tra cui il giornalista Vincenzo Mollica e lo scienziato Edoardo Boncinelli, immortalate dall’obiettivo discreto di Giovanni Diffidenti.
Scaricando l’app gratuita realizzata per la mostra, è possibile inquadrare l’apposito codice su ogni pannello per ricevere informazioni e far partire il racconto di “Mr. o Mrs. Parkinson” interpretati da Lella Costa e Claudio Bisio. I due attori, con le loro inconfondibili voci, danno vita a una narrazione in cui è la malattia in prima persona che guida il visitatore alla scoperta della vita dei protagonisti degli scatti, dai momenti difficili alle personali strategie di resilienza che ognuno di loro ha saputo applicare nella propria quotidianità.

TAPPE MOSTRA FOTOGRAFICA:
VARESE – c/o Associazione Varesevive – Via San Francesco 26
10 – 12 settembre
Inaugurazione: venerdì 10 settembre, ore 18.00
CASSANO MAGNAGO – c/o Villa Oliva – via Volta 16
17 – 20 settembre
Inaugurazione: venerdì 17 settembre, ore 18.00
BUSTO ARSIZIO – c/o Villa Tovaglieri – Via Alessandro Volta 11
24 – 26 settembre
Inaugurazione: 24 settembre, ore 18.00
RHO – c/o Villa Burba Cornaggia Medici – Corso Europa 291
1 – 3 ottobre
Inaugurazione: 1 ottobre, ore 18.00

Presentazione mostra

Tutte le tappe

Sole d’Oro 2020 – premiazione Kicca Ferrario

Ancora una volta As.P.I. è stata premiata col Sole d’Oro, che viene ogni anno consegnato dal CSV di Varese a persone che si sono distinte per la propria attività di volontariato.

Quest’anno a ricevere il premio è stata la nostra Kicca, alla quale vanno le nostre congratulazioni ma soprattutto il nostro ringraziamento!

Di seguito potete ascoltare l’intervista a Kicca fatta in occasione della premiazione:

Giornata Nazionale Parkinson 2019

Sabato 30 novembre 2019 INFO POINT di As.P.I. Odv di Varese presso le seguenti strutture di cura e riabilitazione:

  • Ospedale L. Galmarini di Tradate – ASST SETTE LAGHI di Varese – dalle 09.30 alle 12.00 Incontro conoscitivo sulla malattia di parkinson, aperto alla cittadinanza, con presenza del neurologo dott. Davide Uccellini
  • Casa di cura Le Terrazze di Cunardo – Seminario dalle 9.30 alle 12.30 (piano terra), dal titolo “Il valore aggiunto dell’arteterapia nella riabilitazione specialistica della malattia di Parkinson.”
  • Fondazione Gaetano e Piera Borghi di Brebbia – Seminario dal titolo “Alimentazione e Malattia di Parkinson: evidenze cliniche e consigli pratici” dalle 10.00 alle 12.00 c/o la la Sala Polifunzionale (piano 0 della struttura)

Sabato 30 novembre 2019 ore 20.30 Concerto di musica classica per ricordare la Prof.ssa Emilia Martignoni – Salone Estense del Comune di Varese –  Ingresso libero

Interpreti: M° Guido Rimonda (Violino), G.M. Rimonda (Violino) e L. Cavalleri (Piano).
(in collaborazione con il Comune di Varese e con il patrocinio di Università degli Studi dell’Insubria di Varese, della ASST Sette Laghi Polo Universitario e degli istituti di riabilitazione Fondazione Gaetano e Piera Borghi di Brebbia e Casa di Cura Le Terrazze di Cunardo.